[vc_empty_space height="-5px"]
Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem. [vc_empty_space height="10px"]
[vc_empty_space height="20px"]
 

Blog

SOS Razzismo / News  / Inclusione: superare i pregiudizi sulla cultura Romanì.
Inclusione, superare i pregiudizi sulla cultura romanì

Inclusione: superare i pregiudizi sulla cultura Romanì.

L’immaginario collettivo, spesso influenzato da narrazioni mediatiche distorte, tende a percepire la povertà e l’emarginazione vissute da molte comunità ROM come una scelta volontaria piuttosto che il risultato di secoli di oppressione e discriminazione sistematica. Con l’obiettivo di promuovere l’accoglienza e la valorizzazione della diversità culturale, il nostro progetto intende affrontare temi cruciali quali la povertà, l’inclusione e il diritto all’istruzione.

Grazie al patrocinio dell’Ufficio Nazionale Anti discriminazione Razziale, l’8 aprile 2025, presso il Liceo delle Scienze Umane di Guidonia Montecelio (Roma ), verranno organizzati laboratori di studio e teatro, scambi culturali, percorsi storici, giochi di role play e incontri con testimoni privilegiati. Un’opportunità per studenti, docenti e genitori di entrare in contatto diretto con la realtà delle comunità itineranti, superando barriere e preconcetti. Inoltre, sarà possibile partecipare attivamente presso il Welcome Center, un segretariato sociale dedicato alle fasce più deboli della popolazione.

Il nostro impegno antirazzista all’interno delle scuole italiane ed europee – in particolare in Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, in collaborazione con Roma Onlus – ha evidenziato come la comunità ROM sia tra le meno accettate. Pregiudizi radicati la dipingono come violenta, pigra e analfabeta, trascurando la ricchezza culturale e le difficoltà sistemiche che affronta. Il nostro intento è quello di educare i giovani alla diversità e alla comprensione reciproca attraverso strumenti coinvolgenti come laboratori, incontri diretti e giochi di ruolo, che consentono agli studenti di mettersi nei panni dell’altro e sperimentare nuove prospettive.

L’obiettivo principale del nostro progetto, supportato dalla collaborazione con Roma Onlus e dal contributo del Prof. Marco Brazzoduro dell’Università La Sapienza, è educativo e mira a promuovere la conoscenza e l’accettazione della diversità culturale. Il rifiuto e l’emarginazione che colpiscono i giovani ROM sono una realtà preoccupante, e la nostra iniziativa vuole contribuire a smantellare le barriere che impediscono un’autentica integrazione, aprendo le menti alla comprensione e all’accoglienza.

La narrazione dominante, che descrive queste comunità come arretrate e inclini alla criminalità, deve essere contrastata attraverso testimonianze dirette e attività educative mirate. Solo con un impegno collettivo per la diffusione della cultura dell’accoglienza e della valorizzazione delle differenze potremo costruire una società più equa e inclusiva per tutti.